a cura della Fondazione Agrigento 2025
Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali è un progetto situato, cioè consapevole del luogo e del tempo da cui agiamo. Presenterà una serie di proposte artistiche che metteranno in gioco il potenziale dell’arte nel porre domande capaci di costringerci a guardare le cose da prospettive diverse rispetto alle nostre posizioni tradizionali, stimolando al tempo stesso il nostro potere immaginativo. Crediamo che qualsiasi domanda ben formulata e attentamente indirizzata abbia la capacità di sfidare ed espandere i confini imposti dalle strutture dominanti.
Poiché crediamo nel potere emancipatorio delle pratiche culturali contro-egemoniche, anti-patriarcali, anti-classiste e anti-razziste, Concordia: Dialoghi sui paesaggi sociali inviterà una serie di artisti, musicisti, registi, filosofi, artigiani, ecc. a interrogarsi sulle condizioni sociali contemporanee in un ciclo di dialoghi che assumeranno forme diverse in vari luoghi: come la Chiesa di Santa Sofia, il Teatro Pirandello, il Giardino della Kolymbethra, il Museo Archeologico Pietro Griffo, la Biblioteca Lucchesiana, lo Scaro Caffè e spazi pubblici della città di Agrigento.
Selezione di artisti:
Alonso Gil (Spagna, 1966), Cecilia Noriega (Chimbote, Perù, 1954), collettivo Siciliane + Ester Rizzo, Daniela Ortiz (Perù, 1985), Francis Alÿs (Anversa, 1957), Maro Michalakakos (Atene, 1967), Muna Mussie (Eritrea, 1978), Robin Kahn (New York, 1961), Salvatore Errore (Agrigento, 1929), Santiago Palacios (Madrid, 1985) e Kimika (Giappone).
Ti aspettiamo venerdì 26 alle 18:30 nel cortile del Teatro Pirandello.