Tempio di Giove (Zeus) - Temple of Jupiter (Zeus)

Valle dei Templi

Location

Tempio di Giove (Zeus)

Il Tempio di Zeus, anche noto come Tempio di Giove Olimpico, è uno dei più grandi e impressionanti templi dorici mai costruiti in Occidente, situato nella Valle dei Templi di Agrigento. Realizzato in calcarenite locale, era dedicato a Zeus ed è l'unico tempio della zona con un'attribuzione sicura alla divinità. Nonostante la sua grandiosità, il tempio non fu mai completato, come descritto dalle fonti antiche di Polibio e Diodoro Siculo. Tradizionalmente, si riteneva che la costruzione del tempio fosse iniziata dopo la vittoria sui Cartaginesi ad Himera nel 480 a.C. Tuttavia, studi recenti suggeriscono che i lavori potrebbero essere iniziati prima, durante il periodo di governo di Terone, tra il 488 e il 472 a.C. Oggi, i resti del tempio sono ciò che rimane dopo vari eventi distruttivi, inclusa la decisione di usare le sue pietre per costruire il molo di Porto Empedocle nel XVIII secolo. Il tempio si distingueva per la sua struttura unica: al posto di un colonnato aperto, aveva un muro di recinzione rinforzato da semicolonne doriche, creando una sorta di colonnato chiuso. Una delle caratteristiche più uniche del tempio erano i Telamoni, enormi figure maschili alte circa 8 metri che sostenevano la struttura superiore del tempio. Queste figure, spesso viste come simboli dei Cartaginesi sconfitti, aggiungono un elemento mitologico e storico alla struttura. Di fronte al tempio si trovano i resti di un grande altare usato per i sacrifici, a testimonianza dell'importanza del sito come luogo di culto. Le numerose campagne di scavo, avviate nel XIX secolo e ancora in corso, cercano di ricostruire l'aspetto originario di questo straordinario tempio e di comprendere meglio la sua storia e la sua funzione nel contesto dell'antica Akragas.