La Valle dei Templi è per tutti!
Negli ultimi anni, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi ha trasformato l’esperienza culturale in un viaggio sempre più inclusivo e accessibile.
Passerelle e pedane in legno rendono raggiungibili monumenti come il Tempio di Giunone, mentre elevatori automatizzati e carrozzine elettriche di ultima generazione garantiscono maggiore libertà di movimento.
Per i visitatori con disabilità visive, pannelli in Braille e riproduzioni tattili permettono di esplorare il sito in modo sensoriale, mentre l’app “VideoSegnArt” offre contenuti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), con video e audioguide teatralizzate accessibili tramite QR code.
Un impegno concreto che fa della Valle dei Templi un modello di accoglienza e innovazione, dove la cultura diventa un patrimonio senza barriere, aperto a tutti.
#Agrigento2025 #MomentiAgrigento25 #CapitaleCultura #LasciatiAbbracciare #ScopriAgrigento #ValledeiTempli
Negli ultimi anni, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi ha trasformato l’esperienza culturale in un viaggio sempre più inclusivo e accessibile.
Passerelle e pedane in legno rendono raggiungibili monumenti come il Tempio di Giunone, mentre elevatori automatizzati e carrozzine elettriche di ultima generazione garantiscono maggiore libertà di movimento.
Per i visitatori con disabilità visive, pannelli in Braille e riproduzioni tattili permettono di esplorare il sito in modo sensoriale, mentre l’app “VideoSegnArt” offre contenuti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), con video e audioguide teatralizzate accessibili tramite QR code.
Un impegno concreto che fa della Valle dei Templi un modello di accoglienza e innovazione, dove la cultura diventa un patrimonio senza barriere, aperto a tutti.
#Agrigento2025 #MomentiAgrigento25 #CapitaleCultura #LasciatiAbbracciare #ScopriAgrigento #ValledeiTempli