Sciacca: il corallo che racconta la storia
Dalle profondità del mare di Sciacca emerge una tradizione secolare: la pesca e la lavorazione del corallo. Nel 1875, il pescatore Alberto Maniscalco scoprì un banco di corallo fossile, dando inizio a un'epoca di grande fioritura economica e culturale per la città. Oggi, il Museo Nocito del Corallo custodisce questa eredità, offrendo uno spaccato unico sulla storia di un mestiere che ha segnato generazioni.
All'interno di Palazzo Nocito, il museo espone una vasta collezione di gioielli, utensili e manufatti in corallo, testimonianza della maestria artigianale dei corallari saccensi. Ogni pezzo racconta una storia di passione, dedizione e tradizione, rendendo il museo un luogo imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura siciliana.
#Sciacca #CoralloDiSciacca #MuseoNocito #TradizioneSiciliana #CapitaleCultura2025 #Sicilia #ViaggioInSicilia #MareESapori #BorghiItaliani #ScopriSciacca
Dalle profondità del mare di Sciacca emerge una tradizione secolare: la pesca e la lavorazione del corallo. Nel 1875, il pescatore Alberto Maniscalco scoprì un banco di corallo fossile, dando inizio a un'epoca di grande fioritura economica e culturale per la città. Oggi, il Museo Nocito del Corallo custodisce questa eredità, offrendo uno spaccato unico sulla storia di un mestiere che ha segnato generazioni.
All'interno di Palazzo Nocito, il museo espone una vasta collezione di gioielli, utensili e manufatti in corallo, testimonianza della maestria artigianale dei corallari saccensi. Ogni pezzo racconta una storia di passione, dedizione e tradizione, rendendo il museo un luogo imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura siciliana.
#Sciacca #CoralloDiSciacca #MuseoNocito #TradizioneSiciliana #CapitaleCultura2025 #Sicilia #ViaggioInSicilia #MareESapori #BorghiItaliani #ScopriSciacca