π Ex Carcere di San Vito
Nel cuore della Rupe Atenea, a pochi passi dalle antiche mura di Girgenti, sorge il complesso che un tempo fu il Convento di San Vito. Costruito nel 1432 grazie al Senato agrigentino e alla volontΓ del Beato Matteo Cimarra, frate originario della cittΓ , il convento nacque immerso in una fitta boscaglia, in un paesaggio oggi completamente trasformato.
Nel 1863, i frati furono costretti a cederlo allo Stato che ne fece un carcere, in sostituzione del castello arabo di Bibbirria. Rimase in funzione fino al novembre 1996, quando fu definitivamente chiuso e i detenuti trasferiti nella nuova casa circondariale βDi Lorenzoβ. Un luogo che oggi ci parla di fede, giustizia, memoria e trasformazione.
#ILuoghiDiAgrigento #SanVito #Agrigento2025 #RupeAtenea #MemorieUrbane #ExCarcere #LuoghiDellaCultura #Agrigento #CulturaInCammino #StorieAgrigentine
Nel cuore della Rupe Atenea, a pochi passi dalle antiche mura di Girgenti, sorge il complesso che un tempo fu il Convento di San Vito. Costruito nel 1432 grazie al Senato agrigentino e alla volontΓ del Beato Matteo Cimarra, frate originario della cittΓ , il convento nacque immerso in una fitta boscaglia, in un paesaggio oggi completamente trasformato.
Nel 1863, i frati furono costretti a cederlo allo Stato che ne fece un carcere, in sostituzione del castello arabo di Bibbirria. Rimase in funzione fino al novembre 1996, quando fu definitivamente chiuso e i detenuti trasferiti nella nuova casa circondariale βDi Lorenzoβ. Un luogo che oggi ci parla di fede, giustizia, memoria e trasformazione.
#ILuoghiDiAgrigento #SanVito #Agrigento2025 #RupeAtenea #MemorieUrbane #ExCarcere #LuoghiDellaCultura #Agrigento #CulturaInCammino #StorieAgrigentine