SPHAIROS – Incontri filosofici nei luoghi di Empedocle
Dal 28 al 31 ottobre, Agrigento accoglie la prima edizione di un progetto che intreccia filosofia, arte e scienza per riflettere sul tema “Dentro e fuori la caverna di Platone”.
Lectio, performance, laboratori e peripati filosofici animeranno la città, coinvolgendo studenti, studiosi e cittadini nei luoghi simbolo della cultura agrigentina: dal Teatro Pirandello alla Valle dei Templi, da Santo Spirito alla Chiesa di San Pietro.
Con la partecipazione di Massimo Cacciari, Pietro Del Soldà, Massimo Polidoro, Arianna Fermani, Francesca Piazza, Bruno Centrone, Alfonso Maurizio Iacono e molti altri.
Un progetto del Centro Culturale “Pier Paolo Pasolini”, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Agrigento 2025, parte del programma ufficiale di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
#Agrigento2025 #Sphairos #Filosofia #Empedocle #Platone #Pirandello #CulturaCheConnette #CentroPasolini #FondazioneAgrigento2025 #ValleDeiTempli #TeatroPirandello
Dal 28 al 31 ottobre, Agrigento accoglie la prima edizione di un progetto che intreccia filosofia, arte e scienza per riflettere sul tema “Dentro e fuori la caverna di Platone”.
Lectio, performance, laboratori e peripati filosofici animeranno la città, coinvolgendo studenti, studiosi e cittadini nei luoghi simbolo della cultura agrigentina: dal Teatro Pirandello alla Valle dei Templi, da Santo Spirito alla Chiesa di San Pietro.
Con la partecipazione di Massimo Cacciari, Pietro Del Soldà, Massimo Polidoro, Arianna Fermani, Francesca Piazza, Bruno Centrone, Alfonso Maurizio Iacono e molti altri.
Un progetto del Centro Culturale “Pier Paolo Pasolini”, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Agrigento 2025, parte del programma ufficiale di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
#Agrigento2025 #Sphairos #Filosofia #Empedocle #Platone #Pirandello #CulturaCheConnette #CentroPasolini #FondazioneAgrigento2025 #ValleDeiTempli #TeatroPirandello