Scritto il 20/03/2025
da Agrigento Capitale della Cultura 2025

Agrigento ha accolto l’incontro annuale dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia, organizzato in occasione della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, il 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
L’evento si inserisce nel programma di 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱, che attraverso un’ampia progettualità abbraccia diversi ambiti del sapere e della società. Questo appuntamento ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sul ruolo della cultura come strumento di inclusione sociale e sulla necessità di un Servizio Sociale sempre più preparato ad affrontare le sfide del presente.
Agrigento 2025 non è solo un palcoscenico per l’arte e la storia, ma un laboratorio di idee e innovazione sociale, in cui la cultura e il lavoro sociale si intrecciano per creare nuove prospettive. L’incontro ha offerto un momento di approfondimento e condivisione di strumenti utili alla professione, coinvolgendo esperti e professionisti del settore.
Le attività sono iniziate 𝗼𝗴𝗴𝗶, 𝟮𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, con un incontro in presenza presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗣𝗶𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼, dove si è svolta la prima sessione di confronto sui temi dell’inclusione e del ruolo della cultura nel Servizio Sociale. Il dialogo proseguirà 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶, 𝟮𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, con una seconda sessione che si terrà 𝗱𝗮 𝗿𝗲𝗺𝗼𝘁𝗼, consentendo la partecipazione a distanza per ampliare ulteriormente il dibattito e favorire un confronto aperto e accessibile.
L’evento è stato organizzato dal 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲, dalla 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 e dall’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, con un significato speciale: celebrare anche il 𝟯𝟬° 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮.
🗓️ 𝟮𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, 𝟵.𝟯𝟬-𝟭𝟯.𝟯𝟬
📍𝗦𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲
#Agrigento2025 #MomentiAgrigento25 #GiornataMondialedelServizioSociale #OrdinedegliAssistentiSociali Francesco Miccichè Sindaco di Agrigento Fondazione nazionale Assistenti sociali