a cura della Fondazione Agrigento 2025
Artisti, musicisti, filosofi e artigiani internazionali saranno protagonisti di mostre, performance e laboratori ospitati in luoghi iconici di Agrigento. Da un laboratorio a Palazzo Tomasi per rileggere e ri-narrare la storia del territorio, ad una esposizione sul dialogo tra passato e presente per immaginare nuovi futuri presso la Cappella di Santa Sofia; da una mostra internazionale al Monastero di Santo Spirito con performance nel suggestivo chiostro ad una rassegna cinematografica immersa nella natura del Giardino della Kolymbethra.
Artisti in residenza collaboreranno con associazioni locali per creare opere site-specific che riflettano il paesaggio sociale della città. Un progetto che culminerà in una pubblicazione finale, testimonianza di questo viaggio tra arte, cultura e società. Concordia: uno spazio per pensare, creare e costruire insieme.
La serata dell'inaugurazione inizierà alle 18:30 nel patio della Chiesa Santa Sofia con la performance di Rubén Ojeda Ruiz.
A seguire, alle 19:00 le performance di Carmen Avilés e Giovanni da Maida (tarantela y taranta), nel patio della Chiesa Santa Sofia e nel Teatro Pirandello.
Alle 20:00, nel Patio Comune della Chiesa Santa Sofia ci sarà un rinfresco.