a cura della Fondazione Agrigento 2025
Mirror è un progetto visionario, a cura di Basak Senova e Jonatan Engqvist, che intreccia arte, narrazione e territorio attraverso la lente di artisti di fama internazionale.
ll programma consiste in sei Atti (proiezioni), un Interludio (fotografie) e un Preludio (la conferenza).
ATTO I
“Aqua Maria” (2018) di Icelandic Love Corporation (IS)
“Birds in the Earth” (2018) di Marja Halender (FI)
“The Labyrinth of the World Paradise of the Heart” (2022) di Hera Büyüktasciyan (TR)
“You Whom I Could Not Save” (2023) di William Kentridge (ZA)
INTERLUDE
Esposizione fotografica sul palco:
“Water in Sicily” (2025), serie di tre stampe acriliche (17x34 cm) di Egle Oddo (IT/FI)
“An extract from the Pray for Seamen project” (2022), C-print (86x57 cm) di Francesco Bellina (IT)
"Will you still be mine" (2024), C-print (186x73 cm) di Johan Thom (ZA)
“Extracts from the Ciò che ci separa ci tiene uniti project” (2025), C-print di Maria Lantz (SE)
“Indigo Pool” (2022), C-print (186x73 cm) di Larissa Sansour (PS/UK) – Søren Lind (DK/UK)
“Extracts from the Life-Line project”, stampe su piastrella blu (20x30 cm) di Ramesch Daha (AT)
“Expired (water)” (2024-2025), stampe digitalizzate Hasselblad (30x30 cm) di Marcus Neustetter (AT)
“Extracts from the In Lieu of Time project”, serie di Polaroid (7.9x7.9 cm) di Oya Silbery (CY)
“Water Studies Tlön” (2025), serie di fotografie (10.2x12.7 cm) scattate da Alexis O van Tlön alla fine
del 1800, digitalmente restaurate da The ZoNE (AT)
ATTO II
“All is Water” (2023) di Superflex (DK)
“The Dream of a Falling Star” (2023) di Hera Büyüktaşciyan (TR)
“Cabaret Crusades: The Horror Show file” (2010) di Wael Shawky (EG)