Scritto il 11/10/2025
da Agrigento Capitale della Cultura 2025

🌌 Quando arte e scienza si incontrano
Il 2 ottobre, nella Sala Zeus del Museo Archeologico Pietro Griffo ha preso vita H-I am I, la performance silenziosa, intensa e multisensoriale di Simone Valsecchi, un viaggio simbolico che parte dall’idrogeno, elemento primordiale e universale, per riflettere su identità, relazioni e sull’interdipendenza tra umanità ed energia vitale.
I corpi hanno parlato senza parole e, al termine della performance, gli oggetti scenici si sono trasformati in installazione immersiva, diventando “reliquie” contemporanee che custodiscono l’esperienza condivisa.
📍 La mostra è allestita presso la Sala Francesco Sinatra (Museo di II scelta) e sarà visitabile fino al 26 ottobre, a partire da mercoledì 8 ottobre, nei seguenti orari:
🗓 Lunedì, mercoledì e venerdì – 9:00–13:00 / 14:30–17:30
🗓 Sabato 11, 18 e 25 ottobre – 9:30–12:30
⚠️ L’accesso è gratuito ma regolato per motivi di sicurezza: la visita sarà accompagnata dal personale museale e consentita a gruppi contingentati di massimo 5 persone alla volta.
Un progetto che intreccia arte e scienza, corpo e materia, trasformando l’idrogeno in simbolo di connessione e interdipendenza universale.
#Agrigento2025 #HIamI #SimoneValsecchi #ArteContemporanea #PerformanceArt #Installazione #IdentitĂ  #Scienza #Natura #MuseoGriffo #Agrigento #CapitaleItalianaDellaCultura2025