Tempio di Ercole (Eracle) - Temple of Hercules (Heracles)

Valle dei Templi


Tempio di Ercole (Eracle)

Il Tempio di Ercole, situato nella Valle dei Templi di Agrigento, è il più antico tra i templi della zona, risalente alla fine del VI secolo a.C. Attribuito a Ercole grazie a una testimonianza di Cicerone, il tempio è costruito in stile dorico utilizzando calcarenite locale e poggia su un basamento di tre gradini. Presenta sei colonne sui lati corti e quindici sui lati lunghi. L'interno del tempio era suddiviso in tre parti: la cella centrale, preceduta da un pronao e seguita da un opistodomo, entrambi con due colonne frontali. Interessanti dettagli architettonici includono le scale poste ai lati della porta della cella che portavano al tetto, decorato con gocciolatoi a forma di teste di leone. A est del tempio, si trovano i resti di un altare monumentale, utilizzato per i rituali religiosi. Durante l'epoca romana, la cella del tempio fu suddivisa in tre vani, suggerendo che ad Ercole siano stati associati i culti di altre divinità, come Esculapio, la cui statua è stata ritrovata all'interno del tempio. Il tempio ha subito diversi interventi di restauro nel corso dei secoli, a partire dal 1921, quando l'inglese Alexander Hardcastle fece ricostruire otto colonne sul lato sud. Gli sforzi di conservazione sono proseguiti fino ai giorni nostri, garantendo che il Tempio di Ercole rimanga una delle testimonianze più significative dell'antica architettura greca di Agrigento.