Scritto il 04/03/2025
da Agrigento Capitale della Cultura 2025

โ—๏ธ La mostra ๐’๐‚๐€๐‘๐“ โ€” ๐ˆ๐ฅ ๐ฅ๐š๐ญ๐จ ๐›๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ž ๐ฎ๐ญ๐ข๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐ซ๐ข๐Ÿ๐ข๐ฎ๐ญ๐จ รจ stata prorogata fino al ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐˜‡๐—ผ, visto il successo e le continue richieste di visite guidate da parte delle scuole.
#Agrigento2025 #CapitaleCultura #LasciatiAbbracciare #CulturaInDiretta #AgrigentoInAzione
โ™ป๏ธ SCART โ€” Il lato bello e utile del rifiuto
Una mostra che trasforma gli scarti in arte, raccontando il legame profondo tra individuo, societร  e natura.
In occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, il Teatro Luigi Pirandello ospita opere straordinarie realizzate interamente con materiali di recupero, grazie ai laboratori artistici SCART della multiutility Hera e del Gruppo SEAP, e con la collaborazione dell'accademia di Belle Arti insieme a trash artist internazionali.
Le opere piรน toccanti racchiudono un ossimoro visivo e intellettuale e diventano testimoni di una nuova estetica della sostenibilitร . A rapporto tra loro, comunitร  e relazioni nel mondo contemporaneo che si interrogano sul senso di connessione delle nostre societร  sempre piรน fluide. รˆ presente anche un omaggio al Presidente Sergio Mattarella, con un ritratto realizzato con scarti di pelle, bottoni, cavi elettrici e orologi: unโ€™opera che richiama lโ€™impressionismo, capace di raccontare la bellezza dellโ€™insieme e il valore di ogni singolo elemento.
๐ŸŒ Arte, sostenibilitร  e memoria collettiva si incontrano in un percorso che invita a riflettere sulla relazione tra uomo e ambiente.
๐Ÿ“… Ingresso libero fino al 2 marzo
๐Ÿ“ Cappella di Santa Sofia, Teatro Luigi Pirandello, Agrigento
๐Ÿ‘‰ Vieni a scoprire unโ€™arte che si rigenera per raccontare il nostro tempo e definire un gesto di responsabilitร .
#Agrigento2025 #CapitaleCultura #LasciatiAbbracciare #CulturaInDiretta #AgrigentoInAzione